L’IDEA DI OCCIDENTE


  • L’IDEA DI OCCIDENTE - -1
sabato 01 marzo | ORE 21:00 Almenno San Bartolomeo - Sala conferenze c/o Comune, via IV Novembre 66
ingresso INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA ND

Nel 1494, solo due anni dopo la scoperta dell’America, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Vanoli ci parla di come, tra Medioevo ed Età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e, così facendo, trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. È una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l’ignoto. Ma è anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell’Occidente che prima mancava dalle mappe.

Alessandro Vanoli è nato a Bologna (1969) e ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, oltre a insegnare arabo presso differenti istituzioni. Si è occupato prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Ha pubblicato L’invenzione dell’Occidente (Laterza 2024).

 

Prenotazione consigliata:
B
iblioteca comunale – tel. 035643484 - biblioteca@comune.almennosanbartolomeo.bergamo.it