Un grande narratore di storie che mantengono la memoria dei luoghi, dei mestieri e delle tradizioni. In particolare Mason racconta storie e vite di montagna dove vive gente semplice, sagace e saggia che “sa fare del poco tanto e di due patate una minestra. Uomini semplici che tengono la parola stretta nel silenzio e si riconoscono nella terra in cui vivono”. Ecco quindi storie sull’arte di menare per aria un’ascia, sul mungere una vacca, guidare un gregge, tirare su una casa, andare a caccia sui monti, accendere un fuoco coi mughi, fare carbone con la legna, ricavare da un pezzo di faggio un mestolo, intrecciare dei giunchi, falciare l’erba con la falce e tanti altri lavori che facevano callo, muscolo e sopravvivenza.
Vittorino Mason è nato a Loreggia (PD) e risiede a Castelfranco Veneto (TV). Scrittore e alpinista è l’ideatore della rassegna La voce dei monti. Scrive per riviste specializzate di montagna. Ha pubblicato libri di poesia, narrativa di viaggio, guide di montagna ed è il coautore e curatore del libro La natura dimenticata, un lavoro a più mani dedicato alla salvaguardia ambientale. Per Ediciclo ha pubblicato Parla col bosco. Dialoghi e meditazioni con gli alberi (2025).
Prenotazione consigliata Biblioteca comunale – tel. 035532289 - biblioteca@comune.azzanosanpaolo.bg.it https://www.rbbg.it/library/AZZANO-SAN-PAOLO/